Nei primi mesi di vita del bambino, le coliche intestinali possono rappresentare uno dei momenti più difficili per i neo-genitori. Questo disturbo colpisce circa il 10% dei neonati e si manifesta, di solito, a partire dal primo mese di vita per poi ridursi gradualmente e sparire entro il 6° mese.
Le coliche si presentano più frequentemente la sera, ma non è raro che si verifichino anche durante il giorno e si caratterizzano per un pianto inconsolabile che può durare dalle tre alle quattro ore, durante il quale nessun tentativo di confortare il neonato sembra funzionare. Il bambino tende a irrigidirsi, può diventare pallido e spesso piega le gambe verso il pancino con movimenti nervosi.
Quali sono le cause delle coliche?
Le cause precise delle coliche sono ancora poco chiare, ma alcune teorie suggeriscono che possano essere legate a errate modalità di alimentazione, che portano il neonato a ingerire aria durante la poppata. In questi casi, i biberon anticolica come Anticolic Professional di Nuk, grazie a tettarelle o sistemi di ventilazione speciali, possono ridurre l'ingestione di aria e alleviare i sintomi.
Un’altra possibile causa potrebbe essere un'eccessiva produzione di motilina, un ormone che stimola le contrazioni intestinali nel neonato. In alcuni casi, può esserci una correlazione tra l'alimentazione a base di latte artificiale e la comparsa delle coliche. Provare un latte diverso per almeno due settimane può aiutare a individuare quello più adatto al piccolo, ovviamente dopo aver consultato il pediatra.
Come riconoscere le coliche?
Prima di agire, è importante accertarsi che si tratti effettivamente di coliche. Il pianto del neonato può avere diverse cause, come fame, caldo o irritazione. Se il pianto persiste per più di tre giorni alla settimana, dura diverse ore e continua per oltre tre settimane in un bambino sano e ben nutrito, è probabile che si tratti di coliche gassose. In ogni caso, è sempre consigliabile consultare il pediatra per una diagnosi accurata ed escludere altre possibili condizioni.
Il pediatra potrà tranquillizzare i genitori: le coliche non causano danni al neonato e tendono a risolversi spontaneamente con il passare dei mesi.
Consigli per alleviare le coliche
Sebbene non esista un rimedio certo per eliminare le coliche, alcuni semplici consigli possono aiutare ad alleviarne i sintomi:
- Mantenere la calma: Un atteggiamento tranquillo da parte dei genitori aiuta a ridurre l’ansia e l'irritabilità del neonato. Non è consigliabile stravolgere le abitudini del bambino cambiando improvvisamente dieta o modalità di allattamento.
- Creare un ambiente rilassante: Evitare rumori forti, la TV o le immagini del computer che potrebbero agitare ulteriormente il neonato. Un ambiente sereno favorisce il rilassamento.
- Massaggio delicato: Massaggiare dolcemente la pancia o la schiena del bambino, con piccoli colpetti ritmati, può aiutare a ridurre i sintomi delle coliche. Il contatto fisico rassicura il bambino e favorisce il rilassamento.
Dispositivi per il supporto del neonato
Per i neonati che soffrono di coliche e reflusso gastroesofageo, la posizione semi-verticale può essere particolarmente utile. Tuttavia, man mano che il bambino cresce, può diventare difficile per i genitori mantenere questa posizione a lungo, specialmente durante notti difficili o dopo lunghi periodi di allattamento. In questi casi, un supporto innovativo come
Babyup, un dispositivo medico ideato dal gastroenterologo pediatrico Dr. Albani, può essere d’aiuto. Questo supporto aiuta a rilassare e cullare il bambino, alleviando i sintomi delle coliche e offrendo un valido aiuto ai genitori. Babyup cresce con il bambino, trasformandosi successivamente in seggiolone e seduta, rendendolo un investimento utile anche oltre i primi mesi.